CanSat e Mission X sono due iniziative all’interno di ESERO ITALIA: musei, realtà scientifiche e scuole affiancheranno l’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Spaziale Italiana nella diffusione e conoscenza delle materie STEM, grazie ad attività scientifiche e laboratoriali.
Per maggiori informazioni: www.esero.it
Space Adventure è un progetto di accessibilità sociale per giovani, realizzato in diverse nazioni in Europa e in diverse regioni d’Italia. Nel proporre le Space Adventures, ESERO Italia attiva collaborazioni con vari enti del terzo settore per coinvolgere ragazzi e ragazze di diverse comunità in giornate di attività gratuite a tema Spazio tra giugno e settembre.
I partecipanti, tra i 5 e i 18 anni, possono sperimentare atterraggi in sicurezza su Marte, costruire mezzi di propulsione e robot lego, vivere viaggi tra le stelle dei planetari, giocare a cacce al tesoro spaziali, esplorare i materiali più adatti alla costruzione di un veicolo spaziale, parlare di come funziona il nostro corpo sulla Terra e nello spazio.
Anche Infini.to sta partecipando alle Space Adventures di ESERO Italia in collaborazione con il Centro Estivo “Liberomé” del comune di Pino torinese.
Space Adventure è un progetto di accessibilità sociale per giovani, realizzato in diverse nazioni in Europa e in diverse regioni d’Italia. Nel proporre le Space Adventures, ESERO Italia attiva collaborazioni con vari enti del terzo settore per coinvolgere ragazzi e ragazze di diverse comunità in giornate di attività gratuite a tema Spazio tra giugno e settembre.
I partecipanti, tra i 5 e i 18 anni, possono sperimentare atterraggi in sicurezza su Marte, costruire mezzi di propulsione e robot lego, vivere viaggi tra le stelle dei planetari, giocare a cacce al tesoro spaziali, esplorare i materiali più adatti alla costruzione di un veicolo spaziale, parlare di come funziona il nostro corpo sulla Terra e nello spazio.
Anche Infini.to sta partecipando alle Space Adventures di ESERO Italia in collaborazione con il Centro Estivo “Liberomé” del comune di Pino torinese.
CanSat è un’iniziativa che sfida gli studenti a realizzare un mini satellite delle dimensioni di una lattina. L’obiettivo e quello di adattare tutti i principali sottosistemi presenti in un satellite, come alimentazione, sensori e un sistema di comunicazione, nel volume e nella forma di una lattina di bibite.
CanSat è un’iniziativa che sfida gli studenti a realizzare un mini satellite delle dimensioni di una lattina. L’obiettivo e quello di adattare tutti i principali sottosistemi presenti in un satellite, come alimentazione, sensori e un sistema di comunicazione, nel volume e nella forma di una lattina di bibite.
Si è conclusa nel weekend 9-10-11 maggio 2025 a Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” la competizione italiana di CanSat. Hanno partecipato a questa edizione 8 team per un totale di 44 ragazzi provenienti da Valle d’ Aosta, Lombardia, Emilia Romagna, Marche e Toscana.
La giuria, composta da tre membri provenienti da ALTEC (Aerospace Logistics Technology Engineering Company), INAF (Istituto Nazionale di Astro Fisica) dalle sedi di Bologna e Torino, ha valutato tutte le fasi della missione, la bontà del progetto scientifico e la qualità dei dati raccolti dai ragazzi in fase di discesa.
Il team vincitore è stato “BB’ s 6”, proveniente dall’IIS Bassi Burgatti, Emilia Romagna- Saranno loro a partecipare all’evento finale “Space Engineer for a Day” organizzato presso l’ESA ESTEC SITE, in Olanda, il 18-19-20 giugno.
Si è conclusa dal 10 al 12 maggio 2024 a Molinella (BO) la competizione italiana di CanSat. Hanno partecipato a questa edizione 9 team per un totale di 49 ragazzi provenienti da Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Marche e Lazio, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.
L’iniziativa è nata per sfidare gli studenti a realizzare un mini satellite delle dimensioni di una lattina. Il team vincitore è stato “MakiaSat”, proveniente dall’IIS Niccolò Machiavelli di Piotello (Milano), e ha partecipato all’evento finale “Space Engineer for a Day” organizzato presso l’ESA ESTEC SITE, in Olanda, il 17-18 giugno.
Si è conclusa nei giorni dal 12 al 14 maggio 2023 a Molinella (BO) la competizione italiana di CanSat. Hanno partecipato a questa edizione 10 team per un totale di 60 ragazzi, provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Molise, Lazio, Puglia e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.
Il team vincitore è stato “cosmochill”, proveniente dal Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Erba (CO), e ha partecipato alla fase finale europea a Granada.
L’edizione Italiana di CanSat, iniziativa all’interno del progetto ESERO, si è conclusa il 7 e l’8 maggio 2022, a Molinella in provincia di Bologna. 10 i team che si sono sfidati: 60 ragazzi provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Campania, Umbria e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.
Il team vincitore è stato “Go ACT Girls”, dell’ITI Enrico Fermi di MODENA, e ha partecipato alla fase finale europea.
Si è conclusa nel weekend 9-10-11 maggio 2025 a Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” la competizione italiana di CanSat. Hanno partecipato a questa edizione 8 team per un totale di 44 ragazzi provenienti da Valle d’ Aosta, Lombardia, Emilia Romagna, Marche e Toscana.
La giuria, composta da tre membri provenienti da ALTEC (Aerospace Logistics Technology Engineering Company), INAF (Istituto Nazionale di Astro Fisica) dalle sedi di Bologna e Torino, ha valutato tutte le fasi della missione, la bontà del progetto scientifico e la qualità dei dati raccolti dai ragazzi in fase di discesa.
Il team vincitore è stato “BB’ s 6”, proveniente dall’IIS Bassi Burgatti, Emilia Romagna- Saranno loro a partecipare all’evento finale “Space Engineer for a Day” organizzato presso l’ESA ESTEC SITE, in Olanda, il 18-19-20 giugno.
Si è conclusa dal 10 al 12 maggio 2024 a Molinella (BO) la competizione italiana di CanSat. Hanno partecipato a questa edizione 9 team per un totale di 49 ragazzi provenienti da Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Marche e Lazio, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.
L’iniziativa è nata per sfidare gli studenti a realizzare un mini satellite delle dimensioni di una lattina. Il team vincitore è stato “MakiaSat”, proveniente dall’IIS Niccolò Machiavelli di Piotello (Milano), e ha partecipato all’evento finale “Space Engineer for a Day” organizzato presso l’ESA ESTEC SITE, in Olanda, il 17-18 giugno.
Si è conclusa nei giorni dal 12 al 14 maggio 2023 a Molinella (BO) la competizione italiana di CanSat. Hanno partecipato a questa edizione 10 team per un totale di 60 ragazzi, provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Molise, Lazio, Puglia e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.
Il team vincitore è stato “cosmochill”, proveniente dal Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Erba (CO), e ha partecipato alla fase finale europea a Granada.
L’edizione Italiana di CanSat, iniziativa all’interno del progetto ESERO, si è conclusa il 7 e l’8 maggio 2022, a Molinella in provincia di Bologna. 10 i team che si sono sfidati: 60 ragazzi provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Campania, Umbria e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.
Il team vincitore è stato “Go ACT Girls”, dell’ITI Enrico Fermi di MODENA, e ha partecipato alla fase finale europea.
EDIZIONE 2024/2025
Luna e Leo hanno ufficialmente raggiunto la Luna!
Questo risultato è merito di tutti i partecipanti, ragazzi tra gli 8 e i 14 anni, che hanno partecipato, con la classe o singolarmente alla nuova edizione di Mission X: allenati come un astronauta e alla sfida Cammina verso la Luna.
Sono oltre 1.400 le squadre e 59.000 gli studenti che hanno partecipato da tutto il mondo. L’Italia ha contribuito al raggiungimento dell’obiettivo grazie a 28 squadre, che hanno percorso 103920000 passi, per un totale di 7794 Km.
Per tutti i partecipanti al progetto arriva anche una sorpresa speciale: un messaggio speciale dell’astronauta dell’ESA Matthias Maurer!
Anche se la Luna è stata raggiunta la sfida continua ancora: è possibile completare altre attività, inviandole fino all’11 agosto 2025. Secondo obiettivo della Missione? Riportare Luna e Leo sani e salvi sulla Terra!
EDIZIONE 2024/2025
Luna e Leo hanno ufficialmente raggiunto la Luna!
Questo risultato è merito di tutti i partecipanti, ragazzi tra gli 8 e i 14 anni, che hanno partecipato, con la classe o singolarmente alla nuova edizione di Mission X: allenati come un astronauta e alla sfida Cammina verso la Luna.
Sono oltre 1.400 le squadre e 59.000 gli studenti che hanno partecipato da tutto il mondo. L’Italia ha contribuito al raggiungimento dell’obiettivo grazie a 28 squadre, che hanno percorso 103920000 passi, per un totale di 7794 Km.
Per tutti i partecipanti al progetto arriva anche una sorpresa speciale: un messaggio speciale dell’astronauta dell’ESA Matthias Maurer!
Anche se la Luna è stata raggiunta la sfida continua ancora: è possibile completare altre attività, inviandole fino all’11 agosto 2025. Secondo obiettivo della Missione? Riportare Luna e Leo sani e salvi sulla Terra!
Come si passa da essere studenti/esse di scuola media e superiore a lavorare alla missione di Samantha Cristoforetti? C’è un percorso solo, o ce ne sono molti? E cosa vuol dire lavorare agli esperimenti che vengono lanciati ed eseguiti sulla Stazione Spaziale Internazionale? In questo intervento parleremo di cosa sia il mondo dello spazio, quali scelte fare (e quali ispirazioni seguire) per entrarci, ma anche come sia lavorare per la Stazione Spaziale Internazionale. Si parlerà della nuova missione di Samantha Cristoforetti, che tornerà per la seconda volta sulla ISS ad aprile per sei mesi, e degli esperimenti dell’Agenzia Spaziale Italiana che eseguirà a bordo.
Come ci si allena a essere un astronauta? Le attività fisiche e scientifiche del progetto di ESERO coinvolgono classi di tutta Europa.
ARTICOLO DI ROBERTA BOCCOMINO SU www.direfareinsegnare.education