15 NOVEMBRE 2024, ORE 20.30
Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio – organizza un evento pubblico gratuito per celebrare i 100 anni dell’astrofisica extragalattica. L’appuntamento è per venerdì 15 novembre 2024, alle ore 20.30, presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9 Torino (prenotazione obbligatoria).
L’incontro vedrà la partecipazione straordinaria dell’astrofisico Adam Riess (in collegamento da remoto), Premio Nobel per la Fisica 2011, Johns Hopkins University e Space Telescope Science Institute. Presenti in sala, in collegamento diretto con Adam Riess, ci saranno: Lucas Macri, NSF NOIRLab e Antonaldo Diaferio, Presidente di Infini.to e Professore Ordinario di Astrofisica all’Università di Torino (annullato l’intervento di Gisella Clementini). Modera Gabriele Beccaria (La Stampa).
L’iniziativa si svolge nell’ambito del Sistema Scienza Piemonte e rientra nel programma ESERO Italia. È organizzato con il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Media partner La Stampa, partner tecnici SANOMA e Agorà del Sapere.
Cento anni fa, grazie a una scoperta dell’astronoma americana Henrietta Swan Leavitt, Edwin Hubble misurò per la prima volta la distanza della nebulosa di Andromeda, scoprendo che era molto più distante delle dimensioni presunte della Via Lattea. Questa scoperta segnò l’inizio dell’astrofisica extragalattica. Di lì a poco la scoperta dell’espansione dell’Universo diede inizio alla cosmologia moderna.
In questi cento anni si sono moltiplicate scoperte inattese che hanno rivelato parte della natura nascosta dell’Universo e che sono basate sulla complessa stima delle distanze degli oggetti extragalattici. La misura delle distanze nasconde ancora oggi insidie e difficoltà, come accade per la stima del tasso di espansione dell’Universo, la costante di Hubble-Lemaitre H0. Metodi basati su oggetti relativamente vicini misurano H0 in contraddizione con le misure basate sulla radiazione di fondo cosmico. Sono errori di misura o si nascondono aspetti di fisica fondamentale ancora sconosciuti?
L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria. L’accesso all’Auditorium è consentito dalle ore 20.00 entro e non oltre le ore 20.40. Dopo tale orario, la prenotazione verrà considerata nulla, e verranno fatte accedere, fino a esaurimento posti disponibili, le persone in lista d’attesa.