OSSERVIAMO IL CIELO
OSSERVIAMO IL CIELO

Corso di Astronomia online
TUTTI I GIOVEDÌ
– MODULO A: DALL'8 AL 22 GENNAIO 2026
– MODULO B: DAL 29 GENNAIO AL 12 FEBBRAIO 2026
Stelle, costellazioni, pianeti, nebulose e galassie: impara a osservare il cielo con il corso di astronomia online. Il ciclo di incontri si svolgerà di giovedì, dall’8 gennaio al 12 febbraio 2026, dalle 20.00 alle 22.00.
Il corso prevede sessioni pratiche a distanza, simulazioni del cielo che utilizzano software freeware e multipiattaforma e costante interazione tra docente e partecipanti.
Altri moduli e offerta speciale

Fotografare il cielo
Corsi Di Astrofotografia Online
– MODULO C: DAL 19 FEBBRAIO AL 12 MARZO 2026
– MODULO D: DAL 19 MARZO AL 16 APRILE 2026
Fotografare il cielo è un corso base di astrofotografia dedicato a chi vuole avvicinarsi a questa passione in modo semplice e […]
Singolo Modulo
100 €
Singolo Modulo
100 €
Osserviamo Il Cielo
+ Fotografare Il Cielo
380 €
anziché 440 €
Osserviamo Il Cielo
+ Fotografare Il Cielo
380 €
anziché 440 €
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: info@planetarioditorino.it
Programma
Modulo A: dall’8 al 22 gennaio 2026
- giovedì 8 gennaio 2026 – Il cielo stellato ad occhio nudo: orientamento, costellazioni, moti della volta stellata, il cielo ad altre latitudini, app, software e atlanti per conoscere il cielo.
- giovedì 15 gennaio 2026 – Il Sistema Solare e gli esopianeti: pianeti, satelliti, asteroidi, pianeti nani. Cosa sono, come sono fatti, quando e come osservarli.
- giovedì 22 gennaio 2026 – Il cielo profondo: stelle, nebulose, ammassi di stelle e galassie. Caratteristiche peculiari, processi di formazione, guida all’osservazione.
Modulo B: dal 29 gennaio al 12 febbraio 2026
- giovedì 29 gennaio 2026 – Il telescopio, tubo ottico: a cosa serve, come funziona, schemi ottici, oculari, ingrandimento e campo inquadrato
- giovedì 5 febbraio 2026 – Il telescopio, montatura: diversi tipi in commercio, vantaggi e svantaggi, stazionamento di una montatura equatoriale. Montiamo il nostro primo telescopio e impariamo a puntare gli oggetti celesti.
- giovedì 12 febbraio 2026 – La prima osservazione: come preparare un’uscita sul campo. Spazio dedicato a ripasso, dubbi e domande.
Informazioni
- Orari: incontri dalle ore 20.00 alle 22.00.
- Modalità: incontri on-line attraverso la piattaforma di videoconferenza google meet. Non è richiesta l’installazione di alcun software dedicato. Il corso può essere fruito tramite pc, tablet e smartphone.
- Partecipanti: età minima consigliata 14 anni, adatto anche a principianti senza alcuna esperienza.
- Prezzo: 100 € per singolo modulo.
- Docente: Marco Brusa, fisico e divulgatore di Infini.to.
- Informazioni e prenotazioni: info@planetarioditorino.it